Tempo di lettura: 10 minuti
Perché scegliere un radiatore elettrico Wi‑Fi
I radiatori elettrici sono cambiati: da semplici convettori sono diventati dispositivi smart, connessi a Internet e integrabili nei più diffusi ecosistemi di domotica. Un radiatore elettrico Wi‑Fi ti permette di:
-
Gestire a distanza accensione, spegnimento e temperatura tramite app mobile.
-
Usare comandi vocali con integrazione Alexa / Google.
-
Creare un timer settimanale che segue i tuoi ritmi quotidiani.
-
Controllare i consumi in tempo reale e ottimizzare la spesa.
Il risultato è un comfort su misura, accompagnato da un risparmio energetico che può arrivare al 25 % rispetto a un radiatore tradizionale con termostato meccanico.
Come funziona un radiatore smart
All’interno del corpo scaldante è integrato un modulo Wi‑Fi a 2,4 GHz che si connette al tuo router domestico in pochi step:
- Download dell’app fornita dal produttore (iOS/Android).
- Accoppiamento del dispositivo con la rete
-
Configurazione iniziale: dai un nome (es. “Radiatore Soggiorno”) e imposti il primo set‑point.
Sicurezza: tutti i modelli Ewarm adottano crittografia WPA2 o WPA3 e aggiornamenti firmware OTA per tenere al sicuro i tuoi dati.
Le funzioni smart che fanno la differenza
Ecco quali caratteristiche rendono un radiatore Wi-Fi molto più di un semplice “termosifone elettrico” - e perché ciascuna di esse incide in modo concreto su comfort, risparmio e praticità.
-
Termostato digitale con precisione ± 0,2 °C
Il cuore di qualunque radiatore smart è la sonda che misura la temperatura: una precisione nell’ordine dei due decimi di grado evita i continui “on/off” tipici dei termostati meccanici (isteresi di 2-3 °C). Il risultato è duplice: temperatura sempre stabile (niente picchi improvvisi di caldo) e minori cicli di accensione, quindi meno spreco di energia e materiali elettronici che durano più a lungo. -
Programmazione giornaliera e settimanale intelligente
Tramite l’app imposti fasce orarie personalizzate - ad esempio 06:30-08:00 e 17:00-22:30 nei giorni lavorativi, oppure una curva più morbida nel weekend. Il software propone perfino “scenari” pre-caricati (Lavoro, Vacanza, Weekend) che semplificano la configurazione: bastano pochi tap invece di mille regolazioni manuali. Nella pratica può significare 6-8 ore in meno di funzionamento al giorno, con un taglio di consumi fra il 10 e il 15 % -
Controllo vocale con Alexa, Google o Siri
Un comando come “Alexa, imposta il bagno a 23 °C” è comodo con le mani bagnate o occupate; per gli utenti meno avvezzi alle app (bambini, persone anziane) si traduce in accessibilità immediata. Inoltre i comandi vocali possono essere inseriti in routine insieme ad altre luci o dispositivi smart: “Buonanotte” spegne le lampade, chiude le tapparelle e porta tutti i radiatori a 17 °C. -
Statistiche energetiche in tempo reale e consigli automatici
L’app visualizza grafici giornalieri, settimanali e annuali, con costo stimato in euro in base alla tua tariffa.
Radiatore programmabile vs radiatore con termostato meccanico
Caratteristica |
Radiatore programmabile Wi‑Fi |
Radiatore con termostato meccanico |
Precisione |
Digitale ±0,2 °C |
Bimetallico ±3 °C |
Automazione |
Timer giornaliero + settimanale, scenari |
Nessuna |
Controllo remoto |
App + comandi vocali |
Solo regolazione manuale |
Funzione finestra aperta |
Sì |
No |
Risparmio potenziale |
Fino a 20% annuo (stimato) |
- |
Conclusione: stimiamo che il maggiore costo iniziale di un radiatore programmabile si possa ammortizzare in 2‑3 anni attraverso il risparmio energetico.
Come scegliere il modello smart giusto
-
Calcola la potenza necessaria: prima di guardare colore e design, verifica che il radiatore abbia i watt adatti alla stanza; per esempio, una camera ben isolata di 10 m² richiede circa 600-800 W, mentre un soggiorno da 16-20 m² può aver bisogno di 1 200-1 600 W. Un radiatore sotto-dimensionato resterà acceso più a lungo, uno sovra-dimensionato consumerà energia inutilmente.
-
Controlla la compatibilità con il tuo ecosistema domotico: se usi Alexa assicurati del logo “Works with Alexa”, per Google cerca “Google Home Compatible”; se hai dispositivi di marche diverse, punta su radiatori che supportano Matter o offrono API aperte, così potrai integrarli facilmente senza hub proprietari.
-
Valuta materiali e design in funzione dell’ambiente: l’alluminio slim (meno di 8 cm di spessore) è ideale in spazi minimal dove ogni centimetro conta; il vetro temperato regala un look high-tech in soggiorno; i modelli tubolari verticali sfruttano le pareti alte e si sposano bene con interni in stile industrial.
-
Pesa le funzioni extra che ti servono davvero: la partenza adattiva (Adaptive Start) è perfetta se vuoi trovare casa già calda al rientro a orari fissi; la modalità Anti-gelo mantiene 7-8 °C in case vacanza o garage senza sprechi; il sensore di umidità, utile in bagno o lavanderia, evita appannamento e condensa regolando potenza e temperatura in automatico.
Check‑list d’acquisto rapido
-
Potenza adeguata in watt.
-
Compatibilità Alexa / Google (o piattaforma preferita).
-
App in italiano con statistiche dettagliate.
-
Timer giornaliero + settimanale.
-
Sensore finestra aperta e modalità Eco.
-
Aggiornamenti firmware OTA gratuiti.
-
Garanzia minima 5 anni (standard Ewarm).
Installazione passo passo
-
Scegli la parete: meglio un muro interno per ridurre dispersione.
-
Fissa le staffe con tasselli adeguati; altezza consigliata 15 cm dal pavimento.
-
Collega la presa (circuito da 16 A).
-
Scarica l’app e configura il Wi‑Fi.
-
Aggiornamento firmware: assicurati di essere all’ultima versione.
Articoli correlati
Vuoi un radiatore che sia anche un pezzo d’arredamento? Scopri il nostro focus sui radiatori elettrici di design, slim e verticali per abbinare stile e tecnologia.
Domande frequenti
► Posso gestire più radiatori con un’unica app?
Assolutamente sì. Nell’app Ewarm puoi creare stanze virtuali (ad esempio Soggiorno, Bagno o Cameretta) e gruppi funzionali (per esempio Zona notte o Piano terra). Con un solo tap imposti temperature, orari e modalità per più radiatori insieme, evitando di doverli configurare uno per uno. L’app li sincronizza automaticamente, offrendoti un controllo rapido, ordinato e perfettamente adattato alle esigenze della tua abitazione o del tuo ufficio.
► Serve un hub esterno?
No. Tutti i modelli Ewarm integrano il modulo Wi-Fi: basta il router di casa. Scarichi l’app, segui la procedura guidata di prima configurazione e in pochi minuti hai ogni radiatore a portata di smartphone, senza centraline aggiuntive né cavi extra.
► Il Wi-Fi consuma molto?
Per nulla. Il modulo di connessione è progettato per l’efficienza energetica e assorbe circa 1 W in stand-by continuativo, cioè meno dell’1 % del consumo termico dell’apparecchio. L’incidenza sulla bolletta è di pochi centesimi all’anno, ma in cambio ottieni monitoraggio in tempo reale e ottimizzazione dei consumi, a tutto vantaggio del risparmio complessivo.
► Cosa succede se salta Internet?
Il radiatore non si spegne né perde le impostazioni: continua a seguire l’ultimo programma salvato nella sua memoria interna. Quando la rete Wi-Fi torna disponibile, si riconnette da solo e riprende la sincronizzazione con l’app, senza che tu debba intervenire.
► È compatibile con l’impianto fotovoltaico?
Sì. Puoi programmare il radiatore per funzionare nelle fasce orarie di massima produzione solare, trasformando il surplus fotovoltaico in calore gratuito. Dall’app imposti le finestre di utilizzo e le temperature desiderate: così massimizzi l’autoconsumo, riduci l’energia prelevata dalla rete e migliori il bilancio energetico della casa.
Conclusioni
Un radiatore elettrico Wi‑Fi non è solo un upgrade tecnologico: è la chiave per un riscaldamento personalizzato, monitorato e realmente efficiente. Che si tratti di ridurre i consumi, aumentare il comfort o gestire la casa con la voce, la scelta smart si ripaga in pochi inverni.
Pronto a fare il salto di qualità? Scopri la gamma smart Ewarm, richiedi un preventivo gratuito e inizia a ottimizzare il tuo riscaldamento fin da oggi: contattaci ora.