Climatizzatore monoblocco: guida all'installazione a parete

Scegliere un climatizzatore monoblocco senza unità esterna è una soluzione sempre più apprezzata da chi desidera raffrescare gli ambienti senza interventi invasivi. Grazie alla sua struttura compatta e all'assenza del motore esterno, il climatizzatore monoblocco rappresenta una valida alternativa ai sistemi tradizionali. È ideale per chi vive in centri storici, in appartamenti condominiali o in edifici sottoposti a restrizioni strutturali.

In questa guida pratica analizziamo nel dettaglio come installare un climatizzatore monoblocco a parete, cosa serve, quali sono i vantaggi, e come orientarsi nella scelta.

Cos'è un climatizzatore monoblocco senza unità esterna

Il climatizzatore monoblocco è un climatizzatore "all-in-one": tutti i componenti sono racchiusi in un unico corpo macchina. Questo va montato su una parete all'interno della casa. Questo tipo di impianto non necessita di un motore esterno, né di unità installate al di fuori dell'edificio. 

A differenza dei classici split con unità esterna, questi climatizzatori:

  • non necessitano di collegamenti frigoriferi esterni,

  • non hanno motore esterno,

  • espellono l'aria calda attraverso due griglie che si installano sulla parete, in corrispondenza dei fori realizzati.

Ciò li rende facilmente installabili, anche in ambienti dove sarebbe altrimenti difficile intervenire con impianti split. Inoltre, i modelli più recenti offrono design compatti ed eleganti, integrazione Wi-Fi e funzionalità di deumidificazione, purificazione e riscaldamento. Sono quindi ideali per soluzioni abitative moderne, seconde case o uffici dove si desidera mantenere un'estetica pulita e ordinata senza rinunciare al comfort termico.

Dove installare un climatizzatore monoblocco a parete

Per garantire le migliori prestazioni e facilitare l'installazione, il climatizzatore monoblocco senza unità esterna deve essere posizionato:

  • su una parete perimetrale esterna, per permettere lo scambio d'aria con l'esterno;

  • ad almeno 20 cm dal pavimento (modelli bassi) o almeno 30 cm dal soffitto (modelli alti);

  • lontano da ostacoli che possono impedire il flusso d'aria (tende, mobili alti, ecc.).

Requisiti e strumenti per l'installazione

Sebbene i climatizzatori senza unità esterna da parete siano facilmente installabili, richiedono comunque alcuni requisiti tecnici e strumenti specifici:

Requisiti

  • Presenza di una parete esterna forabile (non troppo sottile, non in cartongesso);

  • Collegamento elettrico dedicato (con messa a terra);

  • Possibilità di realizzare due fori circolari (solitamente da 16 cm di diametro);

  • Eventuale connessione Wi-Fi, se disponibile nel modello.

Strumenti

  • Trapano con punta a tazza per muratura;

  • Livella, metro e matita;

  • Tasselli e viti per il fissaggio;

  • Silicone o schiuma per la sigillatura;

  • Eventuale kit di dima/cartone fornito dal produttore.

⚠️ Nota: sebbene l'installazione sia più semplice rispetto agli split, si consiglia comunque il supporto di un tecnico qualificato per garantire efficienza e sicurezza.

Fasi dell'installazione a parete

Ecco una panoramica dei passaggi principali per installare correttamente un climatizzatore monoblocco a parete. Anche se i passaggi possono sembrare semplici, è importante seguire con attenzione ogni fase per evitare errori e assicurarsi che il dispositivo funzioni in modo efficiente.

  1. Scelta della posizione: seleziona una parete esterna libera, possibilmente in una zona centrale della stanza. Verifica che non ci siano tubazioni o ostacoli dietro la parete. La posizione deve garantire una buona diffusione dell'aria e l'accesso all'esterno per i fori.

  2. Misurazione e tracciatura: utilizza il kit di installazione o la dima fornita dal produttore per marcare i punti dove verranno fatti i fori. È importante usare una livella per garantire una collocazione precisa.

  3. Foratura della parete: con un trapano a tazza, esegui i due fori necessari per il passaggio dell'aria. I fori devono essere inclinati leggermente verso il basso per evitare infiltrazioni d'acqua piovana. Rimuovi con cura la polvere e i detriti generati dalla foratura.

  4. Fissaggio del supporto a parete: monta il telaio di supporto seguendo le indicazioni del produttore. Assicurati che sia ben ancorato con viti e tasselli adatti al tipo di muratura.

  5. Collocazione dell'apparecchio: solleva con cura il climatizzatore e fissalo al supporto. Fai attenzione a non danneggiare i cavi o le connessioni durante il montaggio. Collegalo alla presa elettrica prevista.

  6. Montaggio delle griglie esterne: applica le griglie o i terminali esterni facendoli combaciare correttamente ai fori. Usa silicone o schiuma per isolare e sigillare bene i bordi, evitando spifferi o infiltrazioni.

  7. Verifica del funzionamento: accendi l'apparecchio, controlla che l'aria fluisca correttamente e che non ci siano vibrazioni o rumori anomali. Se il modello ha connettività Wi-Fi, effettua il setup iniziale tramite app.

⏱️ Tempo medio richiesto: 1-2 ore, esclusi i tempi per le eventuali finiture estetiche o correzioni murarie.

Costi indicativi per l'installazione 

Il prezzo di installazione di un climatizzatore fisso senza unità esterna può variare in base a:

  • facilità di accesso alla parete;

  • se c'è già un punto corrente disponibile;

  • complessità della muratura;

  • costi del tecnico installatore.

In media, si può stimare:

  • 300–500 euro per l'installazione standard;

  • fino a 700 euro in casi più complessi (facciata vincolata, passaggi elettrici aggiuntivi).

Molti modelli sono progettati per essere installati facilmente, riducendo i tempi e i costi di manodopera.

Climatizzatori senza unità esterna: confronto con i sistemi split

Aspetto

Monoblocco senza unità esterna

Split tradizionale

Unica unità interna

✅ Sì

❌ No (serve unità esterna)

Facilità di installazione

✅ Alta

❌ Più complessa

Estetica facciata preservata

✅ Sì

❌ No

Rumore esterno

✅ Assente

❌ Presente

Prezzo medio installazione

Medio

Alto

Collegamento Wi-Fi

✅ Spesso incluso

Variabile

Climatizzatori monoblocco con Wi-Fi: comfort smart

Molti condizionatori senza unità esterna oggi includono il controllo Wi-Fi integrato, permettendo di:

  • accendere e spegnere il climatizzatore da remoto;

  • impostare timer e scenari intelligenti;

  • controllare temperatura e umidità da app mobile;

  • monitorare i consumi.

Questa funzione rende i climatizzatori più efficienti e comodi, soprattutto in contesti domestici moderni o in uffici.

Conclusioni

Installare un climatizzatore monoblocco a parete è un'ottima soluzione per chi cerca un sistema di raffrescamento compatto, facilmente installabile, senza alterare la facciata dell'edificio. Con pochi strumenti, una parete esterna accessibile e l'aiuto di un tecnico, si può ottenere un comfort termico di qualità, anche in situazioni abitative più complesse.

FAQ

► Serve il tecnico per installare un climatizzatore monoblocco?

Non è obbligatorio per legge, ma altamente consigliato. Un installatore esperto garantisce che il dispositivo funzioni in modo efficiente, evitando sprechi energetici e mantenendo intatta la garanzia del produttore. Inoltre, un tecnico sa come gestire correttamente il foro sulla parete e le eventuali regolazioni elettriche.

► I climatizzatori monoblocco sono rumorosi?

No. I modelli moderni sono progettati per essere silenziosi, con una rumorosità simile a quella di un frigorifero in funzione. Questo li rende ideali anche per camere da letto o studi.

► Posso installarlo su qualsiasi parete?

No. L'installazione è possibile solo su pareti perimetrali esterne che consentano lo scambio d'aria. Inoltre, la parete deve essere solida e adatta a sostenere il peso dell'unità e a contenere i fori di uscita.

► Esistono modelli con pompa di calore?

Sì. Molti climatizzatori monoblocco includono la funzione pompa di calore, rendendo il dispositivo utile sia in estate che in inverno. Questo consente di risparmiare spazio e denaro evitando l'acquisto di un secondo impianto per il riscaldamento.

► Posso gestire il climatizzatore da smartphone?

Certo che sì. Se il modello è dotato di connessione Wi-Fi, puoi controllarlo tramite app, anche da fuori casa. Questa funzione è utile per programmare accensione e spegnimento, monitorare i consumi e ottimizzare la temperatura in base alle tue abitudini.

► È vero che non servono fori grossi come per gli split?

Esatto. I climatizzatori monoblocco Ewarm hanno bisogno solo di due semplici fori nel muro, ciascuno di circa 16 cm di diametro, per permettere il passaggio dell’aria. Questo li rende molto meno invasivi rispetto agli impianti split, che invece richiedono tubi e collegamenti più complessi tra le unità. Grazie a questa semplicità, l’installazione è più rapida e richiede meno lavori di muratura, risparmiando tempo, costi e disagi in casa.

Hai bisogno di una consulenza per scegliere il climatizzatore più adatto al tuo ambiente? Contattaci per una valutazione gratuita.

ClimatizzatoreCondizionatore senza unità esternaPompa di caloreRaffreddamentoTutorial