Negli ultimi anni il riscaldamento elettrico domestico è diventato una scelta sempre più popolare per le abitazioni moderne, grazie all’attenzione verso l’efficienza energetica e la sostenibilità. Sistemi come radiatori elettrici, pannelli radianti e scaldasalviette elettrici offrono un’alternativa pratica al riscaldamento a gas, permettendo un controllo preciso della temperatura e riducendo sprechi e inquinamento. Questa guida all’acquisto ti aiuterà a capire quali soluzioni sono più adatte alla tua casa e come installarle correttamente, con un occhio di riguardo ai vantaggi in termini di comfort e risparmio. Il tono sarà pratico e informativo, per accompagnarti passo passo nella scelta del miglior riscaldamento elettrico per le tue esigenze. Che tu stia cercando un radiatore elettrico a basso consumo, un sistema per il bagno o un pannello design per il soggiorno, qui troverai consigli utili e inviti all’azione per esplorare il catalogo eWarm alla ricerca del prodotto ideale.
Perché scegliere il riscaldamento elettrico per la casa
Scegliere un sistema di riscaldamento elettrico per uso domestico comporta numerosi vantaggi. Ecco alcuni motivi per cui sempre più persone stanno optando per questa soluzione:
-
Installazione facile e conveniente: i dispositivi elettrici non richiedono tubature del gas o caldaie. Un radiatore elettrico si monta semplicemente a parete e si collega alla rete elettrica, risultando uno dei sistemi di comfort domestico più facili e convenienti da installare. Questo li rende ideali anche per seconde case o ristrutturazioni dove l’impianto a termosifoni tradizionale è assente.
-
Nessuna manutenzione complessa: dimentica caldaie da revisionare, perdite d’acqua o spurgo di termosifoni. I sistemi elettrici non prevedono combustione né fluidi da controllare periodicamente. Basta una pulizia occasionale dei filtri (se presenti) e delle superfici radianti per mantenere l’efficienza.
-
Sicurezza e ambiente: niente fiamme libere né emissioni dirette in casa. Il riscaldamento elettrico elimina il rischio di fughe di gas e di monossido di carbonio, migliorando la sicurezza domestica. Inoltre, se abbinato a fonti rinnovabili (come un impianto fotovoltaico), può ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ legate al riscaldamento.
-
Controllo preciso e comfort: grazie a termostati elettronici e programmatori, è possibile regolare con precisione la temperatura di ogni stanza. Ciò garantisce un comfort termico personalizzato – per esempio camere da letto più fresche e bagno più caldo – evitando sprechi. Molti radiatori elettrici moderni sono dotati di funzioni smart (Wi-Fi, controllo da app, sensori finestra aperta) per ottimizzare ancora di più i consumi.
-
Versatilità delle soluzioni: il mercato offre una vasta gamma di apparecchi elettrici per il riscaldamento, da radiatori ad inerzia a pannelli radianti di design. Questa varietà permette di trovare l’opzione giusta per ogni ambiente e necessità, rendendo il riscaldamento elettrico un’opzione estremamente flessibile e accessibile per ogni tipo di abitazione.
Naturalmente è importante considerare anche i potenziali svantaggi, come il costo dell’energia elettrica. Tuttavia, i dispositivi di ultima generazione a basso consumo (con alto rendimento e funzioni di risparmio) hanno mitigato questo aspetto: trasformano fino al 98% dell’energia assorbita in calore utile, riducendo i consumi rispetto ai vecchi termoconvettori inefficienti. Inoltre, approfittando di tariffe elettriche vantaggiose, di una buona coibentazione domestica e delle detrazioni fiscali disponibili, il riscaldamento elettrico può risultare competitivo anche economicamente.
Tipologie di sistemi di riscaldamento elettrico domestico
Uno dei punti di forza del riscaldamento elettrico è la varietà di soluzioni disponibili. Vediamo le principali tipologie di prodotti eWarm tra cui puoi scegliere per riscaldare al meglio la tua casa:
Radiatori elettrici a inerzia e termoconvettori
Esempio di radiatore elettrico convettivo a parete con termostato integrato. Questo tipo di radiatore elettrico diffonde il calore nell’aria per convezione naturale, riscaldando l’ambiente in modo graduale e uniforme. L’installazione è semplice (bastano staffe a muro e un collegamento elettrico) e molti modelli includono funzioni di programmazione e controllo digitale della temperatura.
I radiatori elettrici sono forse la soluzione più comune per il riscaldamento domestico elettrico. In questa categoria rientrano sia i termoconvettori tradizionali sia i radiatori a inerzia di nuova generazione. Ecco le differenze principali:
-
Radiatori ad inerzia fluida o secca: utilizzano un fluido termovettore (olio diatermico) oppure un materiale solido (es. pietra refrattaria, alluminio, ceramica) che si riscalda accumulando calore. L’energia termica viene rilasciata gradualmente, garantendo una temperatura stabile e un calore definito “dolce”. Questi radiatori, una volta spenti, continuano a emanare calore per un certo tempo grazie all’inerzia termica. Sono ideali per un uso prolungato e per ambienti dove si desidera comfort costante senza sbalzi di temperatura.
-
Termoconvettori e radiatori a convezione: riscaldano l’aria facendola circolare attraverso una resistenza elettrica. Possono essere a convezione naturale (senza ventole, totalmente silenziosi) oppure ventilati (termo-ventilatori elettrici) che diffondono più rapidamente il calore tramite una ventola. I termoconvettori scaldano velocemente l’ambiente, ma tendono a seccare un po’ l’aria e il calore svanisce presto dopo lo spegnimento poiché manca l’elemento ad inerzia. Restano comunque ottimi per riscaldare in tempi rapidi locali come il bagno o per un uso intermittente.
I radiatori elettrici Ewarm rientrano soprattutto nella prima categoria (inerziali): sono costruiti con resistenze di ultima generazione abbinate a olio o materiali ceramici ad alta capacità termica, e dotati di termostati elettronici programmabili. Questo consente di avere un calore molto simile a quello dei termosifoni tradizionali (ad acqua) per comfort e omogeneità, ma con tutti i vantaggi dell’elettrico in termini di installazione e controllo. Per scoprire i modelli disponibili, visita la gamma di radiatori elettrici sul sito eWarm, dove potrai filtrare per potenza, dimensione e persino colore e design. Troverai soluzioni adatte a stanze piccole (es. radiatori 500-800W per camerette o bagni) fino a apparecchi più potenti (1500W e oltre) per open-space e zone giorno.
Scaldasalviette elettrici da bagno
Gli scaldasalviette elettrici sono radiatori speciali pensati principalmente per il bagno (ma utili anche in cucina o lavanderia). Hanno la classica forma “a scaletta” o di termoarredo e svolgono un duplice compito: riscaldano l’ambiente e allo stesso tempo tengono asciutti e caldi gli asciugamani o gli accappatoi appoggiati sulle barre.
Dal punto di vista tecnico, uno scaldasalviette elettrico può essere ad inerzia fluida (contiene un liquido riscaldato da una resistenza) oppure a secco (resistenze interne senza liquidi). Molti modelli moderni includono termostato regolabile e funzione boost (riscaldamento rapido temporizzato, utile ad esempio prima della doccia). L’installazione è simile a quella dei radiatori: fissaggio a muro e collegamento alla rete elettrica.
I vantaggi di un scaldasalviette elettrico in bagno sono il comfort e la praticità: niente più asciugamani umidi e un bagno sempre accogliente. Inoltre, questi apparecchi occupano poco spazio e, nel caso dei termoarredi di design, aggiungono anche un tocco estetico all’ambiente. Sul catalogo eWarm puoi trovare scaldasalviette elettrici di vari stili (moderni, classici, cromati o colorati) e diverse potenze, adatti sia per piccoli bagni di servizio sia per ampie sale da bagno padronali.
Riscaldamento elettrico a pavimento
Il riscaldamento a pavimento elettrico consiste in una rete di cavi o tappetini riscaldanti installati sotto la pavimentazione. Questo sistema trasforma l’intero pavimento in una superficie radiante, diffondendo un calore uniforme dal basso verso l’alto. Il comfort è eccellente: piedi sempre caldi e temperatura omogenea in tutto l’ambiente senza zone fredde.
Dal punto di vista dell’installazione, richiede lavori edili (posa sotto il pavimento) ed è quindi indicato soprattutto in nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti. I tappetini riscaldanti eWarm sono sottili e possono essere integrati sotto piastrelle, parquet o altri rivestimenti compatibili, senza alzare troppo il livello del suolo. Il sistema è gestito da un termostato ambiente dedicato (spesso con sensore di temperatura a pavimento) per mantenere la temperatura desiderata ed evitare surriscaldamenti.
I vantaggi del riscaldamento elettrico a pavimento includono l’invisibilità (niente elementi a vista, massima libertà di arredamento), la silenziosità e la distribuzione ottimale del calore. È anche un impianto a bassa temperatura: lavora intorno ai 25-30°C di superficie, assicurando efficienza e consumi ridotti se ben isolato l’edificio. Sul blog eWarm trovi una [guida completa al riscaldamento elettrico a pavimento] che approfondisce comfort, efficienza e sostenibilità di questa tecnologia, nonché i prodotti eWarm disponibili.
Pannelli radianti infrarossi in vetro o altri materiali
I pannelli radianti elettrici rappresentano una soluzione moderna e di design per il riscaldamento. Si tratta di pannelli ultrasottili che emettono calore per irraggiamento infrarosso, riscaldando direttamente le persone e gli oggetti nella stanza (un po’ come fa il sole) invece di scaldare principalmente l’aria. Il risultato è un comfort immediato e avvolgente, con meno dispersione di calore in alto verso il soffitto.
Questi pannelli possono essere realizzati in vetro temperato, metallo o ceramica e spesso hanno un aspetto elegante e minimalista, tanto da poter passare quasi per elementi decorativi. Si fissano a parete o a soffitto e sono ideali in ambienti come living moderni, uffici domestici oppure bagni (esistono pannelli radianti a specchio per il bagno, che riscaldano e fungono da specchio anti-appannamento).
I pannelli infrarossi scaldano rapidamente appena accesi, consumano energia in modo proporzionale alla superficie e alla temperatura impostata, e non muovono polvere in aria (ottimo per chi soffre di allergie). In compenso, una volta spenti, smettono anch’essi di emettere calore abbastanza velocemente, poiché non hanno massa termica. Sono quindi indicati per un uso mirato e magari abbinati a un termostato ambiente che li accenda e spenga per mantenere il comfort. Nel catalogo eWarm trovi pannelli radianti in vetro, anche con integrazione a convettore per unire i due principi (irraggiamento + convezione) e garantire un riscaldamento sia immediato sia duraturo.
Altre soluzioni e accessori
Oltre ai sistemi principali sopra descritti, eWarm offre anche climatizzatori a pompa di calore senza unità esterna (che forniscono sia riscaldamento che raffrescamento, ottimi per chi cerca una soluzione ibrida tutto l’anno) e scaldabagni a pompa di calore per l’acqua calda sanitaria ad alta efficienza. Per completare l’impianto di riscaldamento elettrico, non dimentichiamo l’importanza di un termostato intelligente o centralina di controllo: dispositivi Wi-Fi programmabili che ti consentono di gestire da remoto tutti i radiatori di casa, impostare orari di accensione, monitorare i consumi e ottimizzare il comfort stanza per stanza.
Come scegliere il sistema di riscaldamento elettrico giusto
Dopo aver visto le opzioni disponibili, la domanda è: quale riscaldamento elettrico scegliere per la tua casa? La risposta dipende da vari fattori. Ecco gli aspetti principali da valutare in fase di acquisto:
-
Dimensioni dell’ambiente e potenza necessaria: ogni stanza ha bisogno di una certa potenza termica, calcolata in Watt, per essere riscaldata adeguatamente. In media si considerano circa 60-100 W per metro quadrato in un’abitazione mediamente isolata (es. 1000 W per una stanza di 10-15 m²). Stanze con soffitti alti, scarsa coibentazione o climi molto rigidi potrebbero richiedere qualcosa in più. È importante scegliere radiatori di potenza adeguata: sottodimensionare porta a un riscaldamento insufficiente, sovradimensionare può essere uno spreco. Molti radiatori elettrici a basso consumo hanno comunque modulazione di potenza e termostati intelligenti, quindi tendono a consumare solo l’energia necessaria a mantenere la temperatura target. In caso di dubbi, sul sito eWarm ogni prodotto ha indicata la metratura consigliata (ad esempio “riscalda fino a 18 m²”) per aiutarti nella scelta giusta.
-
Destinazione d’uso e tipologia di stanza: per ogni ambiente c’è una soluzione ideale. Ad esempio, in bagno è quasi d’obbligo lo scaldasalviette (perché unisce comfort e funzionalità asciugamani). In una zona living ampia e arredata in stile moderno, un pannello radiante a infrarossi in vetro può coniugare estetica e efficacia. In camera da letto può andare bene un radiatore ad inerzia ultra-silenzioso, magari programmato per attenuarsi durante la notte e riaccendersi al mattino. Valuta quindi l’uso della stanza: se serve un calore costante per molte ore (meglio inerzia), se serve caldo rapido per poco tempo (meglio convettori o pannelli infrarossi).
-
Efficienza energetica e consumi: opta per dispositivi di ultima generazione dotati di certificazione Ecodesign (Regolamento UE 2015/1188) e alto rendimento. Questi modelli includono quasi sempre: termostato elettronico di precisione, programmazione settimanale, rilevatore finestra aperta e limitazione dei consumi in stand-by (inferiori a 0,5 W). Sono caratteristiche che aiutano concretamente a risparmiare energia, tagliando i costi in bolletta dal 20% fino oltre il 30% rispetto a vecchi apparecchi privi di controllo elettronico. Se stai confrontando diversi prodotti, controlla l’etichetta energetica e le funzioni smart: investire magari qualche euro in più su un radiatore efficiente si ripaga rapidamente grazie alle bollette più leggere.
-
Design e ingombro: anche l’occhio vuole la sua parte, e dato che radiatori e pannelli saranno visibili in casa, eWarm propone modelli di termoarredo dal design curato (anche scaldasalviette di design colorati o cromati, radiatori verticali salvaspazio, pannelli in vetro nero o bianco lucido). Valuta le dimensioni fisiche e il posizionamento: hai poco spazio a parete? Un radiatore verticale stretto potrebbe risolvere. Vuoi “nascondere” il riscaldamento? Il pavimento radiante o i pannelli a soffitto fanno al caso tuo. Considera anche il peso e la parete su cui fisserai eventuali apparecchi (una parete in cartongesso potrebbe richiedere tasselli specifici o modelli più leggeri).
-
Budget e obiettivi a lungo termine: fortunatamente il costo di acquisto dei sistemi di riscaldamento elettrico è molto flessibile. Si parte da poche centinaia di euro per un buon radiatore o scaldasalviette, fino a budget più importanti per impianti completi a pavimento o prodotti di design di alta gamma. Stabilisci un budget, ma tieni presente che puntare alla qualità conviene: un apparecchio più efficiente e durevole può farti risparmiare centinaia di euro in elettricità e sostituzioni nel corso degli anni. Inoltre, verifica se puoi accedere a incentivi o bonus (come le detrazioni per riqualificazione energetica, Ecobonus ecc.) quando installi nuovi sistemi a basso consumo: in molti casi recupererai una parte della spesa iniziale.
In sintesi, il miglior riscaldamento elettrico per la tua casa sarà quello che bilancia al meglio le tue necessità di comfort, lo spazio disponibile, e l’efficienza energetica. Se hai dubbi, non esitare a contattare gli esperti Ewarm: il team è disponibile a supportarti nella fase di acquisto e installazione, offrendo consulenza sul dimensionamento e sulla scelta del prodotto più adatto.
Consigli pratici per installazione e uso ottimale
Un aspetto molto apprezzato del riscaldamento elettrico è la possibilità di installarlo anche con il fai-da-te, soprattutto per quanto riguarda radiatori e pannelli. Ecco alcuni consigli pratici per l’installazione e l’utilizzo corretto di questi prodotti:
-
Verifica impianto elettrico e posizione: prima di installare un radiatore elettrico fisso, assicurati che l’impianto elettrico della stanza sia adeguato a supportarne la potenza. Un radiatore da 1500 W assorbe circa 6,5 A a 230 V – verifica che la linea e il magnetotermico siano dimensionati correttamente e che ci sia la messa a terra. Scegli la posizione in modo che il calore possa diffondersi liberamente: evita di montare il radiatore dietro tende pesanti o dietro mobili. Idealmente andrebbe posizionato sotto una finestra (come i termosifoni tradizionali) o comunque lungo la parete più fredda, a circa 10-15 cm dal pavimento.
-
Fissaggio a parete sicuro: utilizza tasselli e viti forniti in dotazione (o di qualità equivalente) per montare staffe e supporti. Segui le istruzioni del produttore per il corretto interasse. Un radiatore ad olio può essere piuttosto pesante, dunque accertati che il muro sia solido. In caso di pareti in cartongesso, usa tasselli specifici a espansione. Controlla con una livella che l’installazione sia in bolla, così l’olio o il fluido interno si distribuirà correttamente evitando zone più calde.
-
Allacciamento elettrico a regola d’arte: molti scaldasalviette elettrici vengono forniti con spina Schuko e possono essere collegati semplicemente a una presa a muro. Se preferisci un’installazione fissa senza spine visibili, puoi farli collegare a un punto luce da un elettricista qualificato, aggiungendo magari un interruttore bipolare di sezionamento. Non usare prolunghe o ciabatte per collegare i radiatori: è sempre meglio una presa dedicata, di adeguata portata. Per il riscaldamento a pavimento e altri sistemi complessi, l’installazione deve essere fatta da professionisti abilitati, rispettando le normative di sicurezza (CEI 64-8) e le istruzioni del costruttore.
-
Regolazione e programmazione: una volta installato, imposta correttamente il termostato del tuo apparecchio. La temperatura di comfort consigliata in casa è intorno ai 20 °C (19-20 zona giorno, 18 °C nelle camere da letto). Ogni grado in meno può ridurre i consumi di un significativo 5-10%. Approfitta della programmazione oraria: ad esempio, programma il radiatore del bagno per accendersi mezz’ora prima del tuo risveglio, oppure imposta l’abbassamento notturno per i radiatori della zona giorno. Molti dispositivi eWarm hanno modalità eco, antigelo e altre funzioni: usale per ottimizzare l’uso solo quando serve davvero calore.
-
Manutenzione minima ma essenziale: anche se non c’è manutenzione idraulica, dedica qualche minuto ogni stagione a verificare che tutto funzioni a dovere. Tieni pulite le griglie e le superfici radianti dalla polvere (a riscaldamento spento e freddo, staccando la corrente se necessario). La polvere infatti può ridurre l’efficienza e bruciando potrebbe produrre odori. Controlla che i cavi e le connessioni non presentino segni di usura o surriscaldamento. Se un dispositivo è dotato di filtro antipolvere (ad esempio alcuni termoventilatori o climatizzatori), puliscilo o sostituiscilo secondo le indicazioni. Questa semplice manutenzione preventiva garantirà performance ottimali e lunga vita ai tuoi apparecchi.
Seguendo questi consigli, l’installazione del tuo nuovo sistema di riscaldamento elettrico sarà semplice e potrai goderti fin da subito un caldo confortevole in casa. Per ulteriori informazioni sui prodotti Ewarm disponibili, visita la sezione Tutti i prodotti del nostro sito. Scopri la nostra gamma di radiatori elettrici, scaldasalviette e pannelli radianti progettati per offrire il massimo comfort termico e risparmio energetico, tutti acquistabili online con spedizione rapida in tutta Italia.
Il riscaldamento elettrico domestico rappresenta oggi una soluzione pratica, efficiente e sicura per aumentare il comfort della propria casa. Abbiamo visto come scegliere il sistema più adatto tra radiatori, scaldasalviette, pannelli o riscaldamento a pavimento, e come una corretta installazione e gestione possano massimizzare i vantaggi in termini di risparmio energetico. Grazie alle nuove tecnologie, i limiti tradizionalmente associati all’elettrico (costi di esercizio, secchezza dell’aria) sono stati notevolmente ridotti, mentre restano in primo piano i benefici quali l’assenza di emissioni in loco, la facilità d’uso e l’integrazione con fonti rinnovabili.
Se stai considerando di acquistare un riscaldamento elettrico per la tua abitazione, questo è il momento giusto per farlo. Sul sito eWarm troverai un’ampia scelta di soluzioni Made in Italy di alta qualità, selezionate per offrire il meglio in termini di design e prestazioni. Naviga il nostro catalogo online per confrontare caratteristiche e prezzi, e approfitta dell’assistenza personalizzata del team eWarm in caso di dubbi.
Scalda la tua casa in modo intelligente e confortevole: passa al riscaldamento elettrico con eWarm! Visita subito il catalogo eWarm e scopri le offerte attive – il calore che desideri, a portata di click.