Radiatori norvegesi e svedesi vs radiatori a inerzia secca

Tempo di lettura ≈ 12 minuti

Quando si parla di radiatori elettrici norvegesi o di radiatore elettrico svedese, ci si riferisce a un tipo di convettore sviluppato nei paesi scandinavi che punta su efficienza, rapidità e sicurezza. Tuttavia, nel mercato italiano, soprattutto in abitazioni in classe energetica media, esistono alternative più adatte e confortevoli come il radiatore elettrico a inerzia secca, incluso nella gamma di prodotti offerti da Ewarm.

Vediamo come funziona ciascuna tecnologia, come si comporta nel clima domestico italiano e in quali casi conviene preferire l’una o l’altra.

Radiatori svedesi: come funzionano davvero

I radiatori svedesi (noti anche come radiatori elettrici norvegesi) si basano su una tecnologia molto semplice ed efficiente. A differenza di altri sistemi che accumulano calore, questi radiatori non hanno una massa termica interna. Al loro interno si trova una resistenza in pasta termo-ceramica, inserita in un involucro di alluminio. Questo materiale si riscalda velocemente e trasmette calore all’aria circostante, che viene spinta verso l’alto attraverso un processo di convezione naturale (l’effetto “camino”).

In pratica, riscaldano l’ambiente muovendo l’aria, senza emettere calore radiante come farebbe una stufa o un termosifone tradizionale.

Caratteristiche distintive

  • Nessun accumulo di calore: scaldano solo l’aria, non hanno pietre o liquidi interni.

  • Resistenza termo-ceramica: molto reattiva, porta il radiatore in temperatura in soli 5–7 minuti.

  • Temperatura superficiale contenuta: il pannello frontale resta sotto i 45 °C, quindi è sicuro al tatto, anche per famiglie con bambini o animali.

  • Termostato elettronico ad alta precisione: regola il calore con uno scarto minimo (±0,1 °C), evitando continui accensioni/spegnimenti e ottimizzando i consumi.

Questi radiatori sono stati progettati per abitazioni nordiche, spesso molto ben isolate. In questi contesti, basta poco calore per mantenere una temperatura costante e piacevole. 

Radiatori elettrici a inerzia secca: la soluzione Ewarm per il comfort

Ewarm propone anche radiatori a inerzia secca, una tecnologia diversa che unisce radiazione e convezione. All’interno del pannello è presente un nucleo in pietra naturale (steatite o marmo ricostruito) che, una volta riscaldato, accumula calore e lo rilascia gradualmente nel tempo.

Vantaggi chiave

  • Propagazione del calore più omogenea (radiante + convettiva).

  • Comfort termico superiore: meno stratificazione, aria meno secca.

  • Cicli di accensione più lunghi, minore usura e consumo stabile.

  • Calore “dolce” simile a quello di una stufa o termoarredo idraulico.

  • Continuano a riscaldare fino a 30 minuti dopo lo spegnimento.

Questa tecnologia è ideale per ambienti con soffitti alti, isolamento medio e utilizzo prolungato del riscaldamento durante l’arco della giornata.

Radiatori svedesi o a inerzia secca? Come scegliere

I radiatori elettrici norvegesi e quelli a inerzia secca Ewarm sono ottimi dispositivi, ma rispondono a esigenze diverse. Riassumiamo le differenze principali:

  • I radiatori svedesi sono leggeri, rapidi e ideali per ambienti molto isolati o utilizzo sporadico.

  • I radiatori a inerzia secca di Ewarm offrono un comfort più stabile, adatto a case con isolamento medio e utilizzo quotidiano.

  • Ewarm non si limita ai modelli a secco: nella sua gamma trovi anche soluzioni a inerzia fluida, convettori rapidi, e design in vetro o alluminio.

Tabella comparativa: convettori nordici vs inerzia secca

Caratteristica

Radiatore norvegese / svedese

Radiatore a inerzia secca

Principio di calore

Convezione pura (senza massa termica)

Radiazione + convezione

Massa termica

Nessuna

Elevata (nucleo in pietra da 10‑15 kg)

Tempo di risposta

5‑7 minuti

10‑15 minuti (dipende da potenza e tipo di pietra)

Cicli on/off

Frequenti (10‑20 min)

Più lunghi (20‑40 min)

Comfort percepito

Aria più secca, calore localizzato in alto

Calore uniforme, effetto “stufa”

Consumo in locali isolati

Ottimo (15‑20 W/m²)

Buono (20‑25 W/m²)

Consumo in locali medi

Aumenta (20‑30 W/m²)

Più costante grazie all’inerzia

ROI (vs convettore classico)

3‑4 anni

2‑3 anni con funzioni smart

Peso

4‑8 kg

12‑18 kg

Rumorosità

Praticamente silenzioso (possibili tic di dilatazione)

Silenzioso, cicli meno frequenti

Adatto a bagni

Solo versioni IP24/IP44

Disponibili versioni IP24

Smart heating: la marcia in più dei radiatori Ewarm

I modelli Ewarm integrano Wi-Fi, programmazione settimanale e statistiche di consumo in tempo reale. A differenza dei convettori nordici, dove il modulo smart è spesso un accessorio, i radiatori a inerzia secca Ewarm offrono un'esperienza completa fin da subito:

  • Diverse modalità di funzionamento

  • Analisi di consumo giornaliero in euro e kWh

Queste funzionalità possono ridurre il consumo reale anche del 10–15%.

Articoli correlati

Vuoi approfondire come ridurre ulteriormente i consumi? Leggi la nostra guida ai radiatori elettrici a basso consumo con suggerimenti su dimensionamento, watt/m² e programmazione smart.

FAQ

► Il radiatore elettrico svedese è meglio di uno a inerzia secca?
Non esiste una risposta assoluta: tutto dipende dall’uso che devi farne e dalle caratteristiche dell’abitazione.

  • Il radiatore elettrico svedese (o norvegese) è pensato per ambienti altamente isolati (classe A o superiore), dove è sufficiente un calore rapido e leggero per mantenere la temperatura. È ideale per seconde case, stanze usate saltuariamente o locali dove si cerca una soluzione economica con tempi di riscaldamento immediati.
  • Il radiatore a inerzia secca, invece, è progettato per abitazioni con isolamento medio (classe C–D), soffitti alti o ambienti vissuti a lungo durante il giorno. Garantisce un comfort termico più avvolgente, grazie al calore radiante, ed è perfetto per chi desidera una temperatura stabile e una sensazione simile a quella delle stufe tradizionali.

In sintesi: preferisci il primo per prestazioni rapide e budget contenuto, il secondo per comfort quotidiano e benessere termico superiore.

► Ewarm vende solo radiatori a inerzia secca?
Assolutamente no. Ewarm propone una gamma completa di tecnologie per adattarsi a ogni esigenza abitativa e di consumo.
Oltre ai radiatori elettrici a inerzia secca (con nucleo in pietra), il catalogo include:

  • Radiatori a inerzia fluida: usano un fluido termovettore per un rilascio uniforme del calore.
  • Convettori elettrici rapidi: ideali per riscaldamento istantaneo in ambienti piccoli o ben isolati.
  • Pannelli radianti e soluzioni ibride: perfetti per chi cerca design, silenziosità e risparmio.

L’offerta Ewarm è pensata per coprire ogni tipo di esigenza: da chi cerca un semplice scaldasalviette per il bagno, a chi desidera un sistema completo di riscaldamento elettrico a basso consumo per l’intera abitazione.

► Quanto scalda un radiatore elettrico a inerzia secca?
Un radiatore elettrico a inerzia secca da 1.000 W è generalmente in grado di riscaldare efficacemente tra i 10 e i 15 m², in ambienti con un isolamento medio (classe C). Tuttavia, il rendimento può variare in base a diversi fattori:

  • Altezza del soffitto
  • Coibentazione delle pareti
  • Presenza di spifferi o infissi datati
  • Temperatura esterna media della zona climatica
  • Programmazione e uso delle funzioni smart

Per un dimensionamento corretto, si consiglia di calcolare un fabbisogno medio di circa 80–100 W/m². Se hai dubbi, Ewarm offre assistenza nella scelta del modello più adatto in base alla metratura e al tipo di ambiente.

► Posso usare un radiatore a inerzia secca in bagno?
Sì, è possibile, ma serve il modello giusto. I radiatori a inerzia secca Ewarm sono disponibili anche in versione IP24, ovvero con protezione contro spruzzi d’acqua, ideali per installazione in ambienti umidi come il bagno.
Inoltre, alcuni modelli sono dotati di funzioni anti-condensa, modalità antigelo e blocchi di sicurezza, pensati proprio per garantire comfort e sicurezza anche in ambienti delicati.
Per la massima efficienza, consigliamo l’installazione su pareti lontane da docce o vasche, con collegamento elettrico fisso e programmazione automatica.

Conclusioni

  • I radiatori elettrici norvegesi e svedesi sono eccellenti per ambienti super-isolati, uso saltuario e budget contenuti.

  • I radiatori elettrici a inerzia secca Ewarm sono ideali per chi cerca calore avvolgente, consumi stabili e funzionalità smart in ambienti abitati tutto il giorno.

Pronto a sentire la differenza del “calore dolce”? Scopri la gamma Ewarm a inerzia secca, confronta modelli e finiture e richiedi ora un preventivo gratuito: contattaci oggi stesso.

Basso consumoCalore dolceCalore uniformeComfort termicoControllo riscaldamentoEfficienza energeticaEfficienza termicaIsolamento termicoRadiatoreRadiatore elettricoRadiatore orizzontaleRadiatore verticaleRadiatori elettriciResa termicaRiscaldamento elettricoTermoarredo elettricoTermostatoTermostato digitaleTermostato wi-fi